
DIETA E STEATOSI EPATICA (NAFLD)
Introduzione Con il termine NAFLD (non-alcoholic fatty liver disease) si intende una condizione caratterizzata da accumulo di grasso negli epatociti, […]

DIETA E SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO
Introduzione La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo ormonale che colpisce circa il 5-10% delle donne e rappresenta l’alterazione […]

LA DIETA ANTI-INFIAMMATORIA
Introduzione L’infiammazione consiste in una serie di processi con cui l’organismo reagisce all’azione di agenti nocivi oppure ai danni esterni […]

LA DIETA DASH
Introduzione Negli anni ’90 il National Heart Lung and Blood Institute dell’Istituto Nazionale per la salute degli Stati Uniti (NIH) […]

LA CELIACHIA
Che cos’è La Malattia Celiaca (o Celiachia) è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. […]

INTOLLERANZA AL LATTOSIO
Introduzione: il lattosio Il lattosio è lo zucchero principale presente nel latte e in altri prodotti caseari. Viene scisso dall’enzima […]

OSTEOPOROSI
Definizione L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una ridotta massa ossea e da alterazioni qualitative che si […]

SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE (IBS)
Definizione La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) detta anche del colon irritabile rientra nel gruppo dei disturbi funzionali gastrointestinali, ossia caratterizzati […]

ALIMENTAZIONE A BASE VEGETALE E PROTEINE
Introduzione: le proteine Le proteine sono un importante nutriente necessario per la costruzione, il mantenimento e la riparazione dei tessuti […]

UOVA E SALUTE CARDIOVASCOLARE
Valori nutrizionali delle uova Le uova di gallina sono un alimento ad elevata densità di nutrienti, fonte di proteine di […]